23
Novembre 2017
Viaggio in Giappone: le stagioni di Natsume Sōseki

Viaggio in Giappone: le stagioni di Natsume Sōseki

Scritto da: Paola Quarantelli

Sono molti ormai i volumi del nostro catalogo che appartengono alla cultura giapponese. Il mio lavoro per arrivare a mandare in stampa questi libri è sempre reso intenso da un profondo piacere e una forte tensione.

Il piacere deriva da una lettura attenta e da un confronto serrato con il traduttore da cui imparo sempre molto. La tensione nasce dalla consapevolezza di muovermi «al buio», senza poter consultare il testo originale.

Non conosco il giapponese e questo, se si deve compiere una revisione di un testo in quella lingua, è un problema non da poco. In questi casi è necessario ricorrere a traduttori di comprovata serietà ed esperienza, e si deve mettere in conto un ventaglio di approfondimenti molto più sfaccettato.

La cosa che più temo nel lavoro di redazione è di adattare qualunque cosa su misura per il lettore italiano. Non vorrei nessuna addomesticazione, non cerco nessun equivalente di comodo che tolga specificità culturale e storica al testo. Certo sarà scritto in italiano e questo comporterà necessariamente qualche adattamento, per non costringere un universo di parole e pensieri in una letteralità che ammazza qualunque prosa.

Per diradare quel buio, ho fatto ricorso a molte domande, lunghe riflessioni, letture ripetute, cioè a tutto quello che serve per provare a sintonizzarsi con la voce del testo e dell’autore e mettersi in ascolto fiduciosi.

 

L'Eijitsu Shōhin di Sōseki 

La revisione di  Piccoli racconti di un’infinita giornata di primavera di Natsume Sōseki, è stato un lavoro appassionante che, alle difficoltà già note, aggiungeva quella di doversi misurare con la differenza di tono, invenzione, stile e sfondo dei singoli racconti. Ognuno di essi rappresentava una sfida a sé, tanto più se tutto doveva funzionare nella misura delle poche pagine di cui si componeva.

La raccolta di Sōseki richiedeva già dal titolo uno sforzo di trasposizione: Eijitsu Shōhin
Come recita nella prefazione Tamayo Muto, traduttrice del libro: «Shōhin significa piccole opere, mentre originariamente Eijitsu è un termine cinese antico: significa giornata lunga e racchiude il concetto di una giornata di primavera sulla quale non tramonta il sole. Indica una giornata che, di per sé, rallenta nello scorrere del tempo». Ma la particolarità del significato di Eijitsu Shōhin risiede nelle sue ulteriori sfumature: Eijitsu è un termine che si riferisce al solstizio d’estate, al 21 giugno, ma nel mondo degli haiku è riferito alla primavera, inteso anche come sensazione. Ovvero quel sentimento con cui attendiamo con impazienza l’arrivo delle calde giornate di primavera.

Vento d'autunno: il Nowaki 

Dopo l'esperienza dei racconti, va da sé che ho aspettato con ansia ed emozione la consegna del nuovo testo di Sōseki,  Raffiche d'autunno. Volevo risentire la sua voce, o meglio vedere le cose come lui voleva che le vedessero i lettori. Perché a me sembra che, più che raccontare, lui dipinga linea dopo linea, colore dopo colore, dettaglio dopo dettaglio.

Questa volta si tratta di un romanzo e forse mi aspettavo fosse più facile. Se in parte posso dire che lo è stato, le sfide non sono mai poche con le traduzioni.

Così come per i racconti, si può partire dall'inizio, dal titolo originale: Nowaki.
Quando ne abbiamo parlato con Laura Testaverde, traduttrice di questo romanzo, mi ha spiegato che Nowaki significa «apri campo» ed è il termine con cui si indica un vento che con le sue forti raffiche divide e apre l’erba dei campi:

«Nella tradizione letteraria giapponese esiste un preciso codice legato alle stagioni, per cui alcuni termini indicano una certa stagione o un momento preciso della stessa, e i nomi dei venti ne fanno parte. Qualche giorno fa sono andata a vedere una mostra su Sōseki alla Nishōgakusha dove nel 1881 lui ha studiato poesia classica cinese. Ho visto esposta una lettera che costituisce un piccolo enigma. Un signore lì presente mi spiegava che, dai termini usati, si capisce chiaramente che la lettera è stata scritta a marzo o aprile, ma è datata ottobre. Alcuni pensano che sia un sintomo dell’aggravamento della nevrosi dello scrittore. Quando ho chiesto perché fossero sicuri che la lettera fosse stata scritta in primavera, mi ha indicato alcuni termini sparsi nel testo. Anche noi parleremmo, forse in una lettera, dei fiori che vediamo fuori dalla finestra, ma le parole scritte da Sōseki rispondevano esattamente a quel codice semanticoprimaverile e non autunnale, e rappresentavano una precisa indicazione».

Questo può dare un’idea di quanto sia difficile traghettare i testi di Sōseki in italiano, senza appiattire ogni rilievo e dissipare un patrimonio di immagini e sensazioni.

Poteva avere senso conservare il titolo originale (come peraltro aveva deciso di fare l’editore inglese)? Sì, ma bisognava fornire il significato di questa parola e su questo Laura scrive:

«Nella traduzione del romanzo di Sōseki, il vento che soffia quando Dōya, uno dei protagonisti, fa la sua conferenza, è il Kogarashi, letteralmente "secca alberi". Un vento tipico del periodo tra la fine dell’autunno e l’inizio dell’inverno. Nowaki è un «kigo» (un termine, cioè, relativo alle stagioni, proprio come Eijitsu) che si riferisce all’autunno. Kogarashi invece parla dell’inverno. Ora, se pensiamo di lasciare tutti i termini di questo genere in giapponese, sorgono due problemi: il primo è che le note e il glossario, già abbondanti, diventerebbero davvero ingombranti. Il secondo è che, comunque, non si riesce a rendere a parole la sensazione di un vento, l’atmosfera di un determinato momento in un determinato luogo».

Se con i titoli abbiamo cercato a lungo di essere il più fedeli possibili alla lingua e alla cultura giapponese, non sempre è stato possibile esserlo con tutta una serie di termini presenti nel testo.

Un esempio, meno essenziale del titolo, è rappresentato da una parola che in Raffiche d'autunno ricorre in due occasioni: ebicha. In giapponese sarebbe «marrone gamberetto» («cha» è il carattere per «tè», la bevanda, e «cha iro», color tè, è il marrone). Ma a noi che colore viene in mente se qualcuno ci dice che una cosa è marrone gamberetto? E anche il riferimento al tè è meno forte per noi, che forse pensiamo soprattutto al tè inglese e non abbiamo in mente un colore preciso per questa bevanda.  

Con Laura siamo arrivate a tradurre ebicha con «marrone rossiccio». Di certo il lettore vedrà lo stesso tono di colore che un giapponese ha in mente, ma il riferimento che lo veicolava è andato perduto. Forse non sarà una gran perdita, ma dà la misura dei compromessi in gioco.

La tensione di cui dicevo all’inizio è alla fine duplice: quella di chi conosce la responsabilità che il lavoro di revisione comporta e quindi spesso un tormento insolubile, e di aspirazione a non lasciare nulla di intentato ed esplorare ogni piega del testo, grazie alla guida sapiente del traduttore.

La storia di Doya e Takayanagi 

Per quanto riguarda il romanzo e quello che ha detto a me, direi che il tema centrale è quello della ricerca che ogni essere umano affronta nel porsi nei confronti degli altri e della vita. I due protagonisti, Dōya e il giovane Takayanagi, sentono lo stesso bisogno di una scelta etica profonda, ma rappresentano due modi differenti di viverla. Davanti al bivio esistenziale tra una via larga e battuta che tiene conto delle convenzioni e dei compromessi, del modus vivendi più facile, e il sentiero impervio e solitario dei principi ideali, della Giustizia e della Equità, compiono la stessa scelta, ma Dōya è sereno nella piena consapevolezza di quello che comporta, mentre il giovane è ancora tormentato e rancoroso.

Alla luce di ciò, il significato letterale di Nowaki (apri campo) sembra particolarmente suggestivo: evoca una forza dirompente che «divide» e porta scompiglio. Anche se... la fine del romanzo si rivela una sorpresa per tutti, i due protagonisti compresi.


Lascia un commento

I più letti

Diario editoriale #77: un piccolo colibrì, un grande incendio
23 . 12 . 2022

Diario editoriale #77: un piccolo colibrì, un grande incendio

Al termine di un anno difficile come questo e con la prospettiva di mesi a venire ancora più complicati, in me si è sempre più fatta strada l’idea...

Scritto da: Ezio Quarantelli

Leggi post
Giulio Einaudi
1 . 12 . 2022

Diario editoriale #76: un identikit (e un editore molto ammirato)

Durante una recente intervista mi sono state poste alcune domande che vorrei condividere con chi ci legge.Innanzitutto mi hanno chiesto di definir...

Scritto da: Ezio Quarantelli

Leggi post
La storia dell’amore… animale! Un’intervista a Roberto Marchesini
2 . 02 . 2023

La storia dell’amore… animale! Un’intervista a Roberto Marchesini

Quando ci accingiamo a parlare di “amore per gli animali”, veniamo solitamente ricambiati da un sorrisino benevolo, quasi si trattasse di un “piac...

Scritto da: Redazione

Leggi post

Archivio

Marzo 2024

Dicembre 2023

Febbraio 2023

Dicembre 2022

Dicembre 2022

Novembre 2022

Novembre 2022

Novembre 2022

Ottobre 2022

Ottobre 2022

Ottobre 2022

Giugno 2022

Aprile 2022

Marzo 2022

Marzo 2022

Febbraio 2022

Febbraio 2022

Gennaio 2022

Dicembre 2021

Dicembre 2021

Novembre 2021

Novembre 2021

Ottobre 2021

Ottobre 2021

Settembre 2021

Luglio 2021

Luglio 2021

Luglio 2021

Luglio 2021

Giugno 2021

Giugno 2021

Giugno 2021

Giugno 2021

Maggio 2021

Maggio 2021

Maggio 2021

Maggio 2021

Aprile 2021

Aprile 2021

Aprile 2021

Aprile 2021

Aprile 2021

Marzo 2021

Marzo 2021

Marzo 2021

Marzo 2021

Febbraio 2021

Febbraio 2021

Febbraio 2021

Febbraio 2021

Gennaio 2021

Gennaio 2021

Gennaio 2021

Dicembre 2020

Dicembre 2020

Dicembre 2020

Dicembre 2020

Dicembre 2020

Novembre 2020

Novembre 2020

Novembre 2020

Novembre 2020

Ottobre 2020

Ottobre 2020

Ottobre 2020

Ottobre 2020

Settembre 2020

Settembre 2020

Settembre 2020

Luglio 2020

Luglio 2020

Luglio 2020

Luglio 2020

Giugno 2020

Giugno 2020

Giugno 2020

Giugno 2020

Maggio 2020

Maggio 2020

Maggio 2020

Maggio 2020

Aprile 2020

Aprile 2020

Aprile 2020

Aprile 2020

Marzo 2020

Marzo 2020

Marzo 2020

Marzo 2020

Marzo 2020

Febbraio 2020

Novembre 2019

Ottobre 2019

Settembre 2019

Giugno 2019

Maggio 2019

Aprile 2019

Aprile 2019

Marzo 2019

Febbraio 2019

Gennaio 2019

Novembre 2018

Ottobre 2018

Ottobre 2018

Settembre 2018

Agosto 2018

Luglio 2018

Luglio 2018

Luglio 2018

Maggio 2018

Maggio 2018

Aprile 2018

Aprile 2018

Aprile 2018

Marzo 2018

Marzo 2018

Febbraio 2018

Febbraio 2018

Gennaio 2018

Novembre 2017

Novembre 2017

Novembre 2017

Ottobre 2017

Ottobre 2017

Ottobre 2017

Settembre 2017

Settembre 2017

Settembre 2017

Luglio 2017

Luglio 2017

Luglio 2017

Luglio 2017

Maggio 2017

Aprile 2017

Marzo 2017

Marzo 2017

Novembre 2016

Ottobre 2016

Ottobre 2016

Settembre 2016

Luglio 2016

Luglio 2016

Luglio 2016

Luglio 2016

Luglio 2016

Luglio 2016

Giugno 2016

Maggio 2016

Maggio 2016

Aprile 2016

Marzo 2016

Marzo 2016

Marzo 2016

Febbraio 2016

Febbraio 2016

Febbraio 2016

Febbraio 2016

Febbraio 2016