9
Marzo 2016
Self-publishing e i fondamentali editoriali

Self-publishing e i fondamentali editoriali. Scrivere un testo, pubblicare un libro

Scritto da: Ezio Quarantelli

Uno dei fenomeni editoriali degli ultimi anni è sicuramente quello del self-publishing, cioè dell'autopubblicazione. Ci sono molti siti dedicati a questa pratica, talvolta anche sponsorizzati o sostenuti da editori importanti, e ciclicamente si torna a parlarne, quasi sempre a sproposito.

Non sarà male, allora, tornare ai «fondamentali» della nostra professione.

Un autore pubblica un libro? Io direi di no.
Un autore scrive un testo, un editore pubblica un libro.
Tra il testo e il libro corre una grande differenza.

Il testo è una produzione in certa misura «privata», anche quando è pensato fin dall’inizio per un pubblico; il libro è un prodotto che nasce per essere visto, acquistato e, si spera, letto. Senza un buon editingcioè un serio e accurato lavoro di revisione, e senza il competente intervento di grafici, correttori di bozze, stampatori, comunicatori, l'ufficio stampa della casa editrice, venditori, gli eroici agenti delle reti di promozione, distributori, librai, tutti, grandi e piccoli, non nasce un libro, ma qualcosa che soltanto gli assomiglia.

In questi tempi demagogici e faciloni si fa una grande confusione, con i risultati che tutti vediamo: un fiorire di testi autopubblicati che nessuno legge e che, a dispetto di quanto ogni tanto si dice, non servono a nessuno (innanzitutto non servono all’autore); e una qualità del lavoro editoriale sempre più affrettata, quando non scadente.

E se ciascuno tornasse a fare la sua parte, imparando o re-imparando il proprio mestiere? Se l'autore si limitasse a comporre il suo testo e l'editore gli offrisse quel supporto che è ciò che contraddistingue il suo ruolo?

Non sono in gioco, o in discussione, gerarchie o precedenze, ma, semplicemente, professionalità diverse e complementari.

In ogni caso, per quanto mi riguarda, e diversamente da molti colleghi, non prendo volentieri in considerazione i libri autopubblicati.
A me piacciono le persone modeste.


Lascia un commento

I più letti

Diario editoriale #77: un piccolo colibrì, un grande incendio
23 . 12 . 2022

Diario editoriale #77: un piccolo colibrì, un grande incendio

Al termine di un anno difficile come questo e con la prospettiva di mesi a venire ancora più complicati, in me si è sempre più fatta strada l’idea...

Scritto da: Ezio Quarantelli

Leggi post
Giulio Einaudi
1 . 12 . 2022

Diario editoriale #76: un identikit (e un editore molto ammirato)

Durante una recente intervista mi sono state poste alcune domande che vorrei condividere con chi ci legge.Innanzitutto mi hanno chiesto di definir...

Scritto da: Ezio Quarantelli

Leggi post
La storia dell’amore… animale! Un’intervista a Roberto Marchesini
2 . 02 . 2023

La storia dell’amore… animale! Un’intervista a Roberto Marchesini

Quando ci accingiamo a parlare di “amore per gli animali”, veniamo solitamente ricambiati da un sorrisino benevolo, quasi si trattasse di un “piac...

Scritto da: Redazione

Leggi post