17
Gennaio 2019
La ragione del male di Rafael Argullol

«La ragione del male» di Rafael Argullol: un estratto dal libro

Scritto da: Redazione

«Un romanzo concepito per turbare la nostra buona coscienza e far saltare in aria alcune nostre convinzioni, come quella che ci induce a credere che il nostro sia il migliore dei mondi possibili».
– El País

La ragione del male di Rafael Argullol racconta la cronaca di un male misterioso che trasforma in «esanimi» gli abitanti di una città immaginaria. Una città senza nome, attanagliata dalla paura contemporanea di perdere privilegi e benessere. Misure eccezionali, censura e superstizione saranno l'antidoto al marasma generale, ma cosa cambierà una volta ristabilita la normalità?
Un romanzo distopico fitto di reminiscenze esistenzialiste e kafkiane che oggi, 25 anni dopo la sua prima edizione, leggiamo come premonitore perché descrive una società facilmente riconoscibile. 
Qui di seguito il primo capitolo del libro.

 

In principio furono vaghe voci, poi incertezza e sconcerto, alla fine scandalo e timore. Quello che si trovava a fior di pelle affondò nello spessore della carne, attraversando tutto l’organismo fino a rivoltare le viscere. Quello che permaneva nell’intimo fu estirpato con la forza per essere esposto all’oscenità degli sguardi. Con l’eccezione convertita in regola fu necessario promulgare leggi eccezionali che fronteggiassero la dissoluzione delle norme. Le voci si fecero cupe quando si constatò che la memoria partecipava al ballo con la maschera dell’oblio. E al culmine della vertigine le coscienze ammutolirono dinanzi alla conferma che quel mondo alla rovescia, in cui nulla era com’era stato previsto, quel mondo così irreale era, in definitiva, il vero mondo.

E tuttavia, prima che gli strani avvenimenti se ne impadronissero, si trattava di una città prospera che faceva gioiosamente parte della regione privilegiata del pianeta. Era una città che, a giudicare dalle statistiche pubblicate regolarmente dalle autorità, poteva essere ritenuta a maggioranza felice. Qualcuno dirà che la questione della felicità è troppo difficile da delucidare per arrivare a una qualche conclusione. E forse chi lo dice potrebbe avere ragione se si riferisce a casi individuali. Ma non ce l’ha per quanto riguarda l’insieme. La nostra epoca, forse con una determinazione che epoche anteriori non osarono arrogarsi, ci ha insegnato a riconoscere i segni collettivi della felicità. Del resto sono facili da enunciare e nessuno metterebbe in dubbio che hanno a che vedere con la pace, il benessere, l’ordine e la libertà. La città si sentiva in possesso di questi segni. Li aveva conquistati con tenacia e godeva, con legittima soddisfazione, del fatto che così fosse.

Naturalmente aveva anche zone oscure, paesaggi incistati nelle pieghe del gran corpo. Ma quale città, anche tra quelle più fortunate, non li aveva? Era inevitabile. Non alteravano la buona apparenza dell’insieme. Già da tempo si sapeva che i focolai maligni adeguatamente sottoposti alla cura della salute generale perdevano di efficacia e, sotto la vigilanza di un rigoroso controllo, potevano persino esercitare una funzione regolatrice. Per fortuna erano state superate le inutili aspirazioni che pretendevano di estirpare tutte le cause di disordine sociale. Una città equanime con sé stessa sapeva che la giustizia non consisteva nello scavare dentro le ferite ma nell’avere a disposizione sufficiente maquillage per camuffare le cicatrici.

Se l’occhio di un dio sentinella delle città vi avesse posato lo sguardo, sicuramente avrebbe concesso la sua approvazione: la città credeva di essersi meritata un tale onore nell’affannosa ricerca dell’equilibrio. Orgogliosa della sua antichità, si era immersa con entusiasmo nelle correnti più moderne dell’epoca. Per secoli povera, e persino miserabile, aveva saputo arricchirsi senza cadere nell’ostentazione. Aperta e cosmopolita, aveva conservato quei tratti identitari che le permettevano di salvarsi dall’anonimato. Per lo meno così la pensavano molti dei suoi abitanti e forse, in un certo senso, non sbagliavano. Prima, beninteso, che le ombre della fatalità vorticassero sul suo cielo pronte a liberare il loro inquietante carico.

Prima che ciò succedesse la vita circolava fluida per le vene della città e nulla lasciava presagire alcun cambiamento. Un’analisi clinica avrebbe riconfortato il paziente con esiti tranquillizzanti. I dati erano conformi alle cifre di riferimento. Alcuni valori presentavano piccole oscillazioni verso i massimi o i minimi consigliabili, ma oltre a queste piccole anomalie, suscettibili di essere corrette facilmente, il bilancio rifletteva un’indiscutibile normalità. E questa diagnosi di normalità, pensavano quasi tutti, doveva essere mantenuta a qualunque costo.

In effetti non c’era nessun motivo importante di inquietudine. Le cronache del passato non registravano momenti simili. Si pronunciavano solo su fame, guerre e agitazioni. A giudicare da queste cronache, la città era sempre stata, a parte pochi intervalli, uno scenario cruento in cui l’odio aveva mietuto innumerevoli vittime. Idee e passioni avevano insanguinato le strade. Ma tutto ciò sembrava appartenere a un tempo molto remoto. Forse non in termini di anni, ma senz’altro nella disposizione dello spirito. Lo spirito della città, libero finalmente da quelle miserie depositate nei libri di Storia, aveva puntato su una pace duratura e, la cosa che contava di più, aveva vinto la scommessa.

Continua a leggere l'estratto del libro:

---

Rafael Argullol, scrittore, filosofo e poeta catalano, è membro dell’Institut de Cultura dell’Universidad Pompeu Fabra di Barcellona, dove insegna Estetica e Teoria delle arti. È autore di oltre trenta libri di differenti ambiti letterari. Collabora a diverse testate, tra giornali e riviste, e a progetti teatrali e cinematografici. Per La ragione del male ha ricevuto nel 1993 il Premio Nadal de Novela.
Leggi di più sul sito


Lascia un commento

I più letti

Diario editoriale #77: un piccolo colibrì, un grande incendio
23 . 12 . 2022

Diario editoriale #77: un piccolo colibrì, un grande incendio

Al termine di un anno difficile come questo e con la prospettiva di mesi a venire ancora più complicati, in me si è sempre più fatta strada l’idea...

Scritto da: Ezio Quarantelli

Leggi post
Giulio Einaudi
1 . 12 . 2022

Diario editoriale #76: un identikit (e un editore molto ammirato)

Durante una recente intervista mi sono state poste alcune domande che vorrei condividere con chi ci legge.Innanzitutto mi hanno chiesto di definir...

Scritto da: Ezio Quarantelli

Leggi post
La storia dell’amore… animale! Un’intervista a Roberto Marchesini
2 . 02 . 2023

La storia dell’amore… animale! Un’intervista a Roberto Marchesini

Quando ci accingiamo a parlare di “amore per gli animali”, veniamo solitamente ricambiati da un sorrisino benevolo, quasi si trattasse di un “piac...

Scritto da: Redazione

Leggi post

Archivio

Marzo 2024

Dicembre 2023

Febbraio 2023

Dicembre 2022

Dicembre 2022

Novembre 2022

Novembre 2022

Novembre 2022

Ottobre 2022

Ottobre 2022

Ottobre 2022

Giugno 2022

Aprile 2022

Marzo 2022

Marzo 2022

Febbraio 2022

Febbraio 2022

Gennaio 2022

Dicembre 2021

Dicembre 2021

Novembre 2021

Novembre 2021

Ottobre 2021

Ottobre 2021

Settembre 2021

Luglio 2021

Luglio 2021

Luglio 2021

Luglio 2021

Giugno 2021

Giugno 2021

Giugno 2021

Giugno 2021

Maggio 2021

Maggio 2021

Maggio 2021

Maggio 2021

Aprile 2021

Aprile 2021

Aprile 2021

Aprile 2021

Aprile 2021

Marzo 2021

Marzo 2021

Marzo 2021

Marzo 2021

Febbraio 2021

Febbraio 2021

Febbraio 2021

Febbraio 2021

Gennaio 2021

Gennaio 2021

Gennaio 2021

Dicembre 2020

Dicembre 2020

Dicembre 2020

Dicembre 2020

Dicembre 2020

Novembre 2020

Novembre 2020

Novembre 2020

Novembre 2020

Ottobre 2020

Ottobre 2020

Ottobre 2020

Ottobre 2020

Settembre 2020

Settembre 2020

Settembre 2020

Luglio 2020

Luglio 2020

Luglio 2020

Luglio 2020

Giugno 2020

Giugno 2020

Giugno 2020

Giugno 2020

Maggio 2020

Maggio 2020

Maggio 2020

Maggio 2020

Aprile 2020

Aprile 2020

Aprile 2020

Aprile 2020

Marzo 2020

Marzo 2020

Marzo 2020

Marzo 2020

Marzo 2020

Febbraio 2020

Novembre 2019

Ottobre 2019

Settembre 2019

Giugno 2019

Maggio 2019

Aprile 2019

Aprile 2019

Marzo 2019

Febbraio 2019

Gennaio 2019

Novembre 2018

Ottobre 2018

Ottobre 2018

Settembre 2018

Agosto 2018

Luglio 2018

Luglio 2018

Luglio 2018

Maggio 2018

Maggio 2018

Aprile 2018

Aprile 2018

Aprile 2018

Marzo 2018

Marzo 2018

Febbraio 2018

Febbraio 2018

Gennaio 2018

Novembre 2017

Novembre 2017

Novembre 2017

Ottobre 2017

Ottobre 2017

Ottobre 2017

Settembre 2017

Settembre 2017

Settembre 2017

Luglio 2017

Luglio 2017

Luglio 2017

Luglio 2017

Maggio 2017

Aprile 2017

Marzo 2017

Marzo 2017

Novembre 2016

Ottobre 2016

Ottobre 2016

Settembre 2016

Luglio 2016

Luglio 2016

Luglio 2016

Luglio 2016

Luglio 2016

Luglio 2016

Giugno 2016

Maggio 2016

Maggio 2016

Aprile 2016

Marzo 2016

Marzo 2016

Marzo 2016

Febbraio 2016

Febbraio 2016

Febbraio 2016

Febbraio 2016

Febbraio 2016