8
Maggio 2016
La mia Berlino, sulle tracce di Billy Wilder

La mia Berlino, sulle tracce di Billy Wilder

Scritto da: Silvia Verdiani

Silvia Verdiani, traduttrice de  Il principe di Galles va in vacanza, ci racconta la sua esperienza di Berlino, creativa e «avventurosa» come quella del grande regista.

 

È all’Eden-Hotel, che Billy Wilder lavora come ballerino a pagamento alla fine degli anni ’20.

Situato nel cuore della città, sul Kurfürstendamm al numero 246/247, proprio all’angolo fra Budapester Straße / Kurfürstenstraße / Nürnberger Straße di fronte allo ZooAquarium, l’albergo è un importante punto di ritrovo per la gente del cinema di quegli anni, è qui che si organizzavano i famosi tè danzanti delle cinque che fanno da sfondo al primo racconto di Billie Wilder.

La dimensione autobiografica in cui si muove l’autore emerge anche in altri passi de Il principe di Galles va in vacanza, consentendoci di ricostruire, cartina alla mano, i suoi percorsi preferiti:

Sarà stato tre settimane fa. Dopo tanto tempo finalmente una rilassante passeggiata pomeridiana per guardare le vetrine della Tauentzienstraße. All’improvviso, sulla Wittenbergplatz si sentono le grida miste a risa della folla ammassata. Al centro un giovane pallido fa dei gesti affannosi.

In parte le memorie di un ballerino a pagamento sono ambientate anche l’Hotel Adlon. Esso può essere facilmente localizzato sulla cartina della città del 1926, si trova sulla Parisier Platz, all’inizio di Unter den Linden, ai tempi era di fronte alle ambasciate francese e inglese, dov’è ancora oggi anche se il suo nome è diventato Hotel Adlon-Kempinski. È in questo albergo che il giovane Wilder accompagnava le signore dell’alta società a prendere il tè.

Come Billy Wilder anch’io sono partita giovanissima per Berlino. E come lui cercavo casa e lavoro ma soprattutto cercavo di entrare in confidenza con la lingua tedesca, e fu proprio così che conobbi un gruppo di architetti che stava lavorando a quella immensa e incredibile mostra di architettura che fu l’IBA-Berlin. Alcuni dei più famosi architetti del mondo per l’occasione erano stati invitati a partecipare alla ricostruzione di alcune aree di quella città ferita, il cui patrimonio architettonico è ancora oggi chiaramente leggibile nei documenti cartografici che ripercorrono le trasformazioni della città dal 1738 al 1989 rintracciabili nel Berliner Stadtplanarchiv.

La IBA fu secondo il «Time Magazine» «the most ambitious showcase of world architecture in this generation». Iniziata alla fine degli anni ’70 si concluse nel 1987, in occasione del 750° anno della fondazione della città di Berlino, e trasformò Berlino Ovest in uno dei centri dell’architettura mondiale degli anni ’80. L’organizzazione degli interventi fu divisa in due sezioni, una dedicata alla «ricostruzione critica», alle nuove realizzazioni edilizie, diretta da Josef Paul Kleihues; e l’altra dedicata al «rinnovamento urbano prudente», agli interventi su aree degradate, diretta da Hardt-Waltherr Hämer. Vi parteciparono i maggiori architetti dell’epoca, come Rem Koolhaas, Arata Isozaki, Vittorio Gregotti, Aldo Rossi, Giorgio Grassi, Oswald Mathias Ungers, Rob Krier, Peter Eisenman, James Stirling e naturalmente Zaha Hadid.

L’ultima sede importante dell’IBA era situata in un palazzo a Checkpoint Charlie, ma per me il «quartier generale» dell’IBA si trovava nella villa sulla Nollendorfplatz. Lì infatti avevo trovato casa in una delle numerose colonie di giovani architetti presenti a quei tempi a Berlino. Non era molto distante dal Metropol, una discoteca frequentata da musicisti famosi, che ai tempi di Billy Wilder si chiamava ancora Theater am Nollendorfplatz, ed era il teatro di Erwin Piscator e il cinematografo dove alla fine degli anni ’20 vennero proiettati i primi film sonori.

Una delle ultime iniziative dell’IBA fu una mostra pensata per documentare la trasformazione urbanistica della città. Il curatore Walter Stepp, insieme a Carla Vallotto, aveva deciso di aprire la mostra con un’enorme e utopica carta delle due parti della città unite. In quelle giornate di tarda primavera del 1987 una squadra di collaboratori era intenta, a volte fino a notte fonda, a completare un enorme mandala, la grande città indivisa così come sarebbe stata se gli eventi politici non avessero portato alla sua lacerazione. L’idea della città globale era già nell’aria.

Poco più di due anni dopo quell’immagine della città indivisa che avevamo colorato per ore nelle notti di maggio era diventata realtà.
Quello che certo non avrei mai immaginato è che poco tempo dopo sarei stata impegnata per quasi un decennio a ricucire le lingue di quel paese così come alla fine degli anni ’80 insieme ai miei amici ne avevo rimarginato i confini con i pennarelli colorati. E meno che mai avrei potuto immaginare che a più di trent’anni di distanza mi sarei trovata a ripercorrere con Wilder le strade di un’altra Berlino ancora, diversa dalle due che avevo conosciuto, la meravigliosa Berlino degli anni ’20. La città al cui solo ricordo i berlinesi nel dopoguerra non riuscivano a trattenere le lacrime. Una città che palpita ancora nel ricordo e nell’immaginazione degli artisti e degli autori che vi hanno abitato e che rivive oggi nelle pagine di questa raccolta di articoli di Billy Wilder, risultato del minuzioso lavoro di ricostruzione del curatore Klaus Siebenhaar pubblicato a Berlino nel 1996 e adesso disponibile anche in italiano. 

---


Lascia un commento

I più letti

Diario editoriale #77: un piccolo colibrì, un grande incendio
23 . 12 . 2022

Diario editoriale #77: un piccolo colibrì, un grande incendio

Al termine di un anno difficile come questo e con la prospettiva di mesi a venire ancora più complicati, in me si è sempre più fatta strada l’idea...

Scritto da: Ezio Quarantelli

Leggi post
Giulio Einaudi
1 . 12 . 2022

Diario editoriale #76: un identikit (e un editore molto ammirato)

Durante una recente intervista mi sono state poste alcune domande che vorrei condividere con chi ci legge.Innanzitutto mi hanno chiesto di definir...

Scritto da: Ezio Quarantelli

Leggi post
Diario editoriale #75: soldatini
17 . 11 . 2022

Diario editoriale #75: soldatini

Soldatini… Non parlo di quelli con cui giocavano da bambini i miei coetanei (io non li ho mai amati) e che oggi appaiono dei pacifici pupazzetti a...

Scritto da: Ezio Quarantelli

Leggi post

Archivio

Marzo 2024

Dicembre 2023

Febbraio 2023

Dicembre 2022

Dicembre 2022

Novembre 2022

Novembre 2022

Novembre 2022

Ottobre 2022

Ottobre 2022

Ottobre 2022

Giugno 2022

Aprile 2022

Marzo 2022

Marzo 2022

Febbraio 2022

Febbraio 2022

Gennaio 2022

Dicembre 2021

Dicembre 2021

Novembre 2021

Novembre 2021

Ottobre 2021

Ottobre 2021

Settembre 2021

Luglio 2021

Luglio 2021

Luglio 2021

Luglio 2021

Giugno 2021

Giugno 2021

Giugno 2021

Giugno 2021

Maggio 2021

Maggio 2021

Maggio 2021

Maggio 2021

Aprile 2021

Aprile 2021

Aprile 2021

Aprile 2021

Aprile 2021

Marzo 2021

Marzo 2021

Marzo 2021

Marzo 2021

Febbraio 2021

Febbraio 2021

Febbraio 2021

Febbraio 2021

Gennaio 2021

Gennaio 2021

Gennaio 2021

Dicembre 2020

Dicembre 2020

Dicembre 2020

Dicembre 2020

Dicembre 2020

Novembre 2020

Novembre 2020

Novembre 2020

Novembre 2020

Ottobre 2020

Ottobre 2020

Ottobre 2020

Ottobre 2020

Settembre 2020

Settembre 2020

Settembre 2020

Luglio 2020

Luglio 2020

Luglio 2020

Luglio 2020

Giugno 2020

Giugno 2020

Giugno 2020

Giugno 2020

Maggio 2020

Maggio 2020

Maggio 2020

Maggio 2020

Aprile 2020

Aprile 2020

Aprile 2020

Aprile 2020

Marzo 2020

Marzo 2020

Marzo 2020

Marzo 2020

Marzo 2020

Febbraio 2020

Novembre 2019

Ottobre 2019

Settembre 2019

Giugno 2019

Maggio 2019

Aprile 2019

Aprile 2019

Marzo 2019

Febbraio 2019

Gennaio 2019

Novembre 2018

Ottobre 2018

Ottobre 2018

Settembre 2018

Agosto 2018

Luglio 2018

Luglio 2018

Luglio 2018

Maggio 2018

Maggio 2018

Aprile 2018

Aprile 2018

Aprile 2018

Marzo 2018

Marzo 2018

Febbraio 2018

Febbraio 2018

Gennaio 2018

Novembre 2017

Novembre 2017

Novembre 2017

Ottobre 2017

Ottobre 2017

Ottobre 2017

Settembre 2017

Settembre 2017

Settembre 2017

Luglio 2017

Luglio 2017

Luglio 2017

Luglio 2017

Maggio 2017

Aprile 2017

Marzo 2017

Marzo 2017

Novembre 2016

Ottobre 2016

Ottobre 2016

Settembre 2016

Luglio 2016

Luglio 2016

Luglio 2016

Luglio 2016

Luglio 2016

Luglio 2016

Giugno 2016

Maggio 2016

Maggio 2016

Aprile 2016

Marzo 2016

Marzo 2016

Marzo 2016

Febbraio 2016

Febbraio 2016

Febbraio 2016

Febbraio 2016

Febbraio 2016