15
Luglio 2021
Estate

Diario editoriale #58: buona estate a tutti (nonostante tutto)!

Scritto da: Ezio Quarantelli

Secondo i dati recentemente diffusi dall’ Associazione Italiana Editori il mercato del libro non è mai stato così florido: il venduto a copie dei primi sei mesi dell’anno non è soltanto cresciuto del 44% rispetto al 2020, ma ha avuto un incremento del 31% rispetto al 2019, quando la pandemia non era ancora all’orizzonte. Tutti i canali vendono di più, con la sola deplorevole eccezione della grande distribuzione organizzata, e l’online non spaventa, perché rappresenta soltanto (?) il 47% del mercato. Dunque possiamo andare in vacanza lieti. Al caro, vecchio libro sembrano garantite quelle “magnifiche sorti e progressive” cantate dal nostro grande poeta. D’altra parte, è ovvio, la pandemia, costringendoci a casa, ci ha fatto riscoprire il gusto per la lettura. D’ora in avanti butteremo alle ortiche tutto ciò che ci può distrarre da questo nobile passatempo ed eguaglieremo, anzi supereremo, per consumi culturali tanti paesi che finora ci hanno surclassato. Le uniche code che vedremo saranno davanti alle librerie, le uniche liti a cui assisteremo avverranno per l’ultimo libro di Massimo Cacciari, certamente il più adatto allo svago ben prima di quelli che compongono la classifica (del resto, secondo i dati AIE la critica letteraria ha registrato nel primo semestre un +94%!!!). Gli Europei di calcio ce lo hanno mostrato una volta di più di quale pasta sono fatti gli italiani!

Mah… Forse è davvero così e fare il mio mestiere o quello del libraio diverrà l’obiettivo dei giovani più ambiziosi. O forse… No, non vorrei fare il controcanto al presidente dell’AIE o al ministro Franceschini, vorrei stare a quello che dicono, e anche far finta che il 47% del mercato nelle mani di Amazon (perché l’online è Amazon) non sia un dato inquietante, ma la situazione, ai miei occhi, appare molto diversa. Ad esempio si parla da tempo della crisi profonda vissuta dalla maggiore catena italiana e comunque ci sono altri dati che descrivono una perdita generalizzata del peso delle librerie fisiche.

Confesso che mi è venuto a noia il ruolo di Cassandra e in fondo comprendo le ragioni per cui l’AIE, da quando è in carica Ricardo Franco Levi, assume in ogni circostanza un atteggiamento ostentatamente “positivo”, ma il richiamo della realtà – anche se siamo campioni d’Europa e il sole allieta questo luglio di “risurrezione” – è troppo forte perché riesca a resistervi. Apprezzo l’ottimismo, ma a piccole dosi.

P.S. Con questo post il Diario editoriale va in vacanza. Tornerà ad allietarvi (?!?) il 16 settembre. Buona estate a tutti (nonostante tutto)!


Lascia un commento

I più letti

«Nihyakutōka»: il 210° giorno del Giappone
2 . 04 . 2019

«Nihyakutōka»: il 210° giorno del Giappone

Dalla postfazione di Andrea Maurizi, traduttore e curatore de Il 210° giorno di Natsume Sōseki.Andrea Maurizi è docente di lingua e letteratura gi...

Scritto da: Redazione

Leggi post
200 anni di Walt Whitman
31 . 05 . 2019

200 anni di Walt Whitman

In occasione dei 200 anni dalla nascita di Walt Whitman (1819-1892), pubblichiamo la prefazione di Roberto Sanesi (1930-2001) alla raccolta di poe...

Scritto da: Redazione

Leggi post
Lindau cerca nuove storie e nuove scritture
15 . 04 . 2019

Lindau cerca nuove storie e nuove scritture

Lindau cerca nuove storie e nuove scritture.Insomma, nuovi autori, che sappiano raccontarci il mondo in cui viviamo in un modo che (possibilmente)...

Scritto da: Ezio Quarantelli

Leggi post

Archivio

Febbraio 2023

Dicembre 2022

Dicembre 2022

Novembre 2022

Novembre 2022

Novembre 2022

Ottobre 2022

Ottobre 2022

Ottobre 2022

Giugno 2022

Aprile 2022

Marzo 2022

Marzo 2022

Febbraio 2022

Febbraio 2022

Gennaio 2022

Dicembre 2021

Dicembre 2021

Novembre 2021

Novembre 2021

Ottobre 2021

Ottobre 2021

Settembre 2021

Luglio 2021

Luglio 2021

Luglio 2021

Luglio 2021

Giugno 2021

Giugno 2021

Giugno 2021

Giugno 2021

Maggio 2021

Maggio 2021

Maggio 2021

Maggio 2021

Aprile 2021

Aprile 2021

Aprile 2021

Aprile 2021

Aprile 2021

Marzo 2021

Marzo 2021

Marzo 2021

Marzo 2021

Febbraio 2021

Febbraio 2021

Febbraio 2021

Febbraio 2021

Gennaio 2021

Gennaio 2021

Gennaio 2021

Dicembre 2020

Dicembre 2020

Dicembre 2020

Dicembre 2020

Dicembre 2020

Novembre 2020

Novembre 2020

Novembre 2020

Novembre 2020

Ottobre 2020

Ottobre 2020

Ottobre 2020

Ottobre 2020

Settembre 2020

Settembre 2020

Settembre 2020

Luglio 2020

Luglio 2020

Luglio 2020

Luglio 2020

Giugno 2020

Giugno 2020

Giugno 2020

Giugno 2020

Maggio 2020

Maggio 2020

Maggio 2020

Maggio 2020

Aprile 2020

Aprile 2020

Aprile 2020

Aprile 2020

Marzo 2020

Marzo 2020

Marzo 2020

Marzo 2020

Marzo 2020

Febbraio 2020

Novembre 2019

Ottobre 2019

Settembre 2019

Giugno 2019

Maggio 2019

Aprile 2019

Aprile 2019

Marzo 2019

Febbraio 2019

Gennaio 2019

Novembre 2018

Ottobre 2018

Ottobre 2018

Settembre 2018

Agosto 2018

Luglio 2018

Luglio 2018

Luglio 2018

Maggio 2018

Maggio 2018

Aprile 2018

Aprile 2018

Aprile 2018

Marzo 2018

Marzo 2018

Febbraio 2018

Febbraio 2018

Gennaio 2018

Novembre 2017

Novembre 2017

Novembre 2017

Ottobre 2017

Ottobre 2017

Ottobre 2017

Settembre 2017

Settembre 2017

Settembre 2017

Luglio 2017

Luglio 2017

Luglio 2017

Luglio 2017

Maggio 2017

Aprile 2017

Marzo 2017

Marzo 2017

Novembre 2016

Ottobre 2016

Ottobre 2016

Settembre 2016

Luglio 2016

Luglio 2016

Luglio 2016

Luglio 2016

Luglio 2016

Luglio 2016

Giugno 2016

Maggio 2016

Maggio 2016

Aprile 2016

Marzo 2016

Marzo 2016

Marzo 2016

Febbraio 2016

Febbraio 2016

Febbraio 2016

Febbraio 2016

Febbraio 2016